santuariomariadellacatena.it - Santuario della Madonna della Catena di Dinami

Example domain paragraphs

Sulle origini del culto della Madonna della Catena, come per tutti i culti, le tesi sono alquanto diversificate. Si vorrebbe accreditarlo sorto nella metà del X secolo, negli anni delle incursioni e delle dominazioni dei saraceni. Preso con ogni cautela deve essere il riferimento alla presenza già agli inizi del dodicesimo secolo con un monastero dedicato alla Madonna della Katina nel territorio di Cassano, ora Cassano Ionio. Si può tranquillamente concordare col Cardora che, essendo “unica, vaga e peregrin

La storia del santuario è ben documentale. Nei primi anni del ‘600, nei pressi della chiesetta, fu fondato il convento intitolato a S. Maria della Catena e affidato ai Frati Minori Conventuali. Lo stesso ebbe breve esistenza però, infatti le cronache riportano che venne soppresso da una Bolla di Papa Innocenzo X e le relative rendite, affidate in un primo momento ad un Cappellano, andarono al seminario di Mileto fino al 1769. In quell’anno il parroco Don Giuseppe Cotronea chiese ed ottenne dalla curia Vesco

Premetto che non sono un esperto in estetica o in storia dell’arte, questo campo è senz’altro più consono ai due relatori che sono vicino a me in questo momento i proff. Famà e Bufalo, per cui quello che mi accingo a illustrarvi in questa mia relazione è frutto soprattutto di mie convinzioni personali, convinzioni che si sono rafforzate nel corso degli anni poiché integrate e suffragate delle conoscenze acquisite durante i miei studi di teologia, arricchite poi da esperienze e approfondimenti personali. Il