marcdimurus.eu - Nelle terre di Marco di Moruzzo - Nelle terre di Marco di Moruzzo

Description: Nella ricorrenza del 600° anniversario degli questi eventi che segnarono la fine del Patriarcato politico internazionale di Aquileia, il Comune di Moruzzo ha voluto promuovere il progetto "Nelle terre di Marco di Moruzzo"

Example domain paragraphs

Moruzzo, amena località della pedemontana friulana e sede di un antico castello, è stata la patria dell'ultimo eroico alfiere dello Stato patriarcale di Aquileia. La storia ci riporta agli inizi del XV secolo quando, dopo anni di violente faide tra i nobili e di lotte civili in seno alle comunità, nel 1419 il centro collinare veniva occupato dai soldati della Repubblica di Venezia. All’epoca, il dominio della Serenissima era in netta espansione nell’intero bacino adriatico, contrapponendosi, a settentrione,

Marco, alfiere al seguito del patriarca aquileiese Ludovico di Teck, apparteneva all’illustre casato friulano dei Signori d'Arcano, di preteso sangue reale croato, ai quali, per tradizione, spettava l'onore di portare in guerra la bandiera azzurra con I’aquila d'oro, simbolo di Aquileia, cui s'ispira anche l’emblema dell' odierna regione Friuli Venezia Giulia. Nel 1420, il moruzzese rifiutò di sottomettersi ai veneziani e fu incarcerato nel castello del capoluogo friulano; il 13 marzo 1421 fece testamento e

Nella ricorrenza del 600° anniversario di questi eventi che segnarono la fine del Patriarcato politico internazionale di Aquileia, il Comune di Moruzzo ha voluto promuovere un progetto organico inteso a rievocare tale momento, ad approfondire la conoscenza storica e suscitare una riflessione sull’eredità culturale irradiata dalla metropoli aquileiese nella sua vasta area d’influenza centroeuropea.