bracelli.net - Bracelli›Home

Description: Borgo di Bracelli comune di Beverino in provincia di La Spezia, regione Liguria,285 metri sul livello del mare,3 chilometri dal comune di Beverino

madonna del carmine (5) santa maria assunta (4) comune di bracelli (1) borgo di bracelli (1) castrum di bracelli (1) santuario di soviore (1) oldoberti di pontremoli (1) proprietà della chiesa di luni (1) oratorio di santa croce (1) palazzo ravaschieri (1)

Example domain paragraphs

La prima notizia relativa al paese di Bracelli risale ad epoca remota: ricordata nel noto diploma ottoniano del 963, come antica proprietà della Chiesa di Luni. Il castello omonimo, rimase sotto la tutela del Vescovo che lo diede in feudo agli Oldoberti di Pontremoli che nel 1247 stabilirono che Bracelli "possa governarsi da sè e che non possa essere colpito da tasse nè dal Podestà di Corvara, nè da altro Magistrato".

Il castello, sorto sul finire del secolo XII, passa, nel 1253 a Nicola, Fieschi che lo vendette a Genova nel 1271. Di uno dei più robusti ed antichi castelli della Val di Vara non è rimasto praticamente nulla, ma i sistemi difensivi sono attestati da ben sette porte le cui arcate ancora intatte, si susseguono lungo il percorso che conduce alla sommità del paese, segno evidente del glorioso passato del castrum di Bracelli .

La funzione di controllo che il borgo svolgeva sulla collina che sovrasta il fiume Vara nella sottostante piana di Padivarma è ancora oggi perfettamente riconoscibile: la strada che giunge a Bracelli in località Colla - Valico - rasenta la prima porta di accesso al centro storico, dirigendo subito ad Ovest e proseguendo attraverso il valico del Trezzo verso Pignone, quindi risalendo lungo l'omonimo torrente, sino a giungere in vista del mare sopra al Santuario di Soviore . E' singolare il fatto, che dopo es